Mneme è un gruppo di professionisti che ha scelto la condivisione di professionalità differenti e il confronto intergenerazionale come metodo di lavoro comune e d’arricchimento personale. Sono le nostre storie di vita ad incontrarsi in Mneme e a renderci una squadra a disposizione di altre squadre. Mneme è stata fondata da:
Alessandra Bricchetti (presidente) – ricerca e progettazione culturale
Sono specializzata in antropologia e storia dell’arte perché la bellezza mi aiuta a progettare il futuro. Oggi collaboro con enti non profit della Lombardia in ambito culturale per attività di ricerca, progettazione e coordinamento di reti. Sono cresciuta tra le pareti di casa piene di libri ovunque, tra storie di persone, popoli e luoghi dimenticati. Nel 2006 un accaduto mi ha portato nei luoghi sperduti dell’antica Grecia dove ho imparato a conoscere il significato, e la bellezza, della memoria. Da quel giorno progetto il futuro senza dimenticare mai il passato che continua a essere. Mneme nasce da questo viaggio nella memoria.
Alessandra Bricchetti su Linkedin
Marco Ligabue (consiglio direttivo) – comunicazione e produzione audiovisiva
Sono regista e filmmaker per diversi format radio-televisivi (Rai, Sky Arte, Radio2) e per società che scelgono di raccontarsi con le immagini. Mi piace guardare il mondo da dietro una macchina da presa e questo mi ha spesso portato a conoscere piccole e grandi storie, di persone e luoghi, che in altro modo non avrei mai potuto raccontare. Costringere la realtà dentro i confini di un’inquadratura è sempre un viaggio di ri-scoperta ed è proprio questo sguardo che porto in Mneme.
Edo Bricchetti (consiglio direttivo) – storico, umanista e referente scientifico
Ho contribuito a fondare, nel 1976, la Società di Archeologia Industriale Sezione Lombardia come patrimonio culturale di valore per la società. Da allora non ho mai smesso di valorizzare la storia della civiltà delle cose, anche in Europa, con diversi progetti sui beni culturali e paesaggistici italiani. In particolare, ma non solo, sull’archeologia industriale e i corsi d’acqua della Lombardia. È questa la memoria che ho sempre cercato di far conoscere alle comunità, quella memoria che pochi raccontano, fatta delle piccole cose di ogni giorno, di gesti e riti quotidiani, beni da custodire e lasciare alle generazioni future perché continuino a prendersene cura. Questa è l’esperienza che porto in Mneme come referente scientifico.