Rete Mondiale dei Musei dell’acqua

Home / Blog / Rete Mondiale dei Musei dell’acqua

12 -15 giugno 2019

Università di Valencia 

3rd International Conference of the Global Network of Water Museums (WAMU-NET)

1st International Conference of the Tribunal de las Aguas de la Vega de Valencia

How WAMU-NET can support water museums to disseminate SDGs? Speakers: V. Croitoru, L. Galatà, V. Malotidi, M. Tardio. Facilitators: S. De Vries, P. Pypaert, F. Visentin, E. Bricchetti

 

Si è tenuta a Valencia la III conferenza mondiale della Rete Mondiale dei Musei dell’acqua in concomitanza con la I conferenza internazionale del Tribunale delle Acque di Valencia.

La Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua è stata riconosciuta nel giugno 2018 dal Consiglio Intergovernativo UNESCO come ‘iniziativa dell’UNESCO’ e intitolata Global Network of Water Museums (WAMU-NET)

WAMU-NET promuove qualsiasi forma di patrimonio acquatico (naturale o culturale, tangibile o intangibile) tramite la condivisione di attività e progetti da parte di Musei, Ecomusei, gestori di patrimoni idraulici, comunità locali sui temi dell’acqua, dell’educazione e dello sviluppo sostenibile. Le attività promosse hanno, infatti, come focus i patrimoni della Civiltà delle Acque per la promozione di un uso corretto e sostenibile di questo bene in linea con gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030).

Tra gli obiettivi UNESCO Educazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile – Obiettivi di apprendimento: la valorizzazione di Musei ed Ecomusei in un’ottica turistica, la partecipazione delle comunità locali per una gestione dell’acqua più lungimirante, l’educazione a un corretto uso dell’acqua, la protezione ambientale e la biodiversità.

In occasione della conferenza del Tribunale delle Acque di Valencia, Edo Bricchetti ha firmato il Manifiesto del Tribunal de las Aguas insieme ad altri delegati della rete WAMU-NET. Il Manifesto è un patto di solidarietà e di collaborazione reciproca tra le due istituzioni per la tutela dei patrimoni della Civiltà delle Acque.

 

Una curiosità. Il Tribunale delle Acque di Valencia è la più antica istituzione giudiziaria esistente in Europa che risale ai tempi di Giacomo I. Come vuole la tradizione 8 contadini si riuniscono ogni giovedì della settimana alle ore 12 davanti alla Porta degli Apostoli della Cattedrale per discutere pubblicamente sull’uso e la distribuzione dell’acqua in città.