‘Il mondo in città’ Fondazione ACRA

Home / Blog / ‘Il mondo in città’ Fondazione ACRA

29 maggio 2018

Laboratorio per insegnanti Il Mondo in Città Fondazione ACRA

Milano, Istituto ITC Schiaparelli-Gramsci

Strategie di utilizzo delle passeggiate Migrantour nell’educazione interculturale 

Progetto New Roots-Migrantour volto a supportare modelli di cittadinanza inclusiva ed elaborare una narrazione del fenomeno migratorio che utilizzi dati corretti e ne valorizzi i portati positivi

 

A Milano ci sono diversi incontri e dibattiti sull’educazione interculturale che aiutano a scoprire nuovi strumenti e metodi da introdurre nel lavoro quotidiano con la comunità.

Gli incontri e i corsi di formazione di ACRA sono sempre interessati per ampliare i propri orizzonti e uscire dalla ‘comfort zone’.

La teoria dell’Iceberg di Hemingway dice che noi prestiamo attenzione solo a ciò che avvertiamo a prima vista, mentre il resto passa inosservato e rimane nell’inconscio, come la massa di ghiaccio nascosta sotto la punta di un iceberg. Noi osserviamo la realtà e l’ambiente che ci circonda usando solo il 20% delle informazioni che abbiamo, in base a ciò che vediamo; un restante 80% resta invisibile, nascosto, sott’acqua.

Mettersi realmente nei panni (e nella storia) di qualcuno altro che non conosciamo può voler dire, secondo la teoria dell’iceberg, scendere in profondità, ‘andare sott’acqua’, per scoprire cosa ci sia dentro quell’80% che potrebbe farci cambiare prospettiva.

Acra ci ha accompagnato in questo percorso di elaborazione di una nuova narrazione dei fenomeni migratori che ha ulteriormente ampliato i nostri punti di vista.

Inoltre ci ha ricordato quanto la memoria umana di ciascuna persona sia fondamentale nel processo di formazione di una coscienza ed etica individuale e collettiva.

Buon lavoro ACRA!