Cultura e sviluppo sostenibile

Home / Blog / Cultura e sviluppo sostenibile

22 maggio – 7 giugno 2018

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

2^ edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVISì

Cultura e sviluppo sostenibile

 

Qual è il posto della cultura nei 17 goals? Non c’è.

Perché non pensare a un ‘goal 18’ dedicato alla cultura?

Le organizzazioni culturali possono diventare dei driver dello sviluppo sostenibile? Si chiede Paola Dubini dell’Università Bocconi.

 

Ci sono piccoli musei, ecomusei, enti culturali che svolgono un ruolo prezioso di coinvolgimento della cittadinanza in territori lontani dal ‘centro’ che potrebbero assumere un ruolo come driver dello sviluppo sostenibile dei territori locali.

Spesso sottovalutati, abbandonati un po’ a sé dalle Istituzioni con in mano un patrimonio che da soli faticano a gestire perché ricco di criticità e complessità. Come sostenerli nel lavoro di rete ed engagement che svolgono ogni giorno per il territorio?

Interessante l’intervento di Michele Lanzinger Direttore MUSE – Museo delle Scienze di Trento che ci ha ricordato una frase che ci siamo segnati ad ArtLab 2018: ‘I musei devono diventare degli agenti sociali di trasformazione e sviluppo socioculturale dei territori locali’. Potrebbe essere questo un altro obiettivo dell’Agenda 2030?