I ‘GRAPAT’ IN VAL SAN GIACOMO – ECOMUSEO VALLESPLUGA

Home / Progetti / I ‘GRAPAT’ IN VAL SAN GIACOMO – ECOMUSEO VALLESPLUGA

ottobre 2021 – marzo 2022

Campodolcino e Fraciscio (Sondrio, Lombardia)

‘I GRAPAT’ IN VAL SAN GIACOMO (VALLESPLUGA) ECOMUSEO VALLESPLUGA

 

Abbiamo realizzato contenuti culturali e audiovisivi sul mestiere dei ‘Grapat’, così si chiamavano i produttori di grappa in Val San Giacomo (Vallespluga). Un mestiere nato in Vallespluga e radicato nella cultura alpina, quando nei periodi invernali si mettevano da parte i tradizionali lavori nei campi e nei monti si procedeva alla distillazione della grappa all’interno delle abitazioni domestiche. 

La produzione di grappa, una delle tradizioni alimentari importanti in ambito alpino e poi esportata in altre regioni d’Italia, è a tutt’oggi un prodotto tipico del territorio italiano, ma anche l’espressione della cultura alpina di una comunità. La grappa viene oggi prodotta da aziende italiane importanti che, insieme, tramandano e innovano il mestiere e l’arte di produrre grappa.

Progetto realizzato in collaborazione con Ecomuseo Vallespluga, MUVIS Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo, Consorzio delle Frazioni Corti e Acero ONLUS, Regione Lombardia – AESS Archivio di Etnografia e Storia sociale. 

Il materiale prodotto è parte del Centro di Documentazione di Ecomuseo Vallespluga.