(*) 4° conferenza annuale dell’AIPH 2020
29 maggio – 2 giugno 2020
Università Ca’ Foscari di Venezia e Museo M9 Mestre
(*) Il convegno AIPH 2020 è stato annullato a causa dell’emergenza sanitaria covid-19
Cosa è la Public History?
‘La Public History (storia pubblica) è un campo delle scienze storiche a cui aderiscono storici che svolgono attività attinenti alla ricerca e alla comunicazione della storia all’esterno degli ambienti accademici nel settore pubblico come nel privato, con e per diversi pubblici’ (Manifesto della Public History italiana, 14 giugno 2018, Pisa)
La memoria culturale nei paesaggi cimiteriali: Appunti di viaggio per nuovi scenari da esplorare
Alcuni spunti di riflessione sui cimiteri come archivi, luoghi della memoria e testimonianze di micro e macro storie biografiche, familiari e collettive da cui attingere per conoscere le nostre società.
I cimiteri come luoghi della memoria sono ancora luoghi significativi per le comunità? Sono spazi ancora funzionali per elaborare e simbolizzare i vuoti delle nostre storie personali e collettive? Noi crediamo di sì.
In questo caso, il nostro pensiero va a tutte le vittime del covid-19 e a tutti i loro famigliari che, a causa dei divieti imposti, sono state private della ritualità dei riti di commiato. Siamo vicini al loro dolore che ci riporta al dramma di Antigone: divisa tra le leggi dello Stato e le leggi del cielo [non scritte]. Un dramma familiare e sociale che s’inscrive anche nello spazio fisico e simbolico del cimitero come luogo della memoria autobiografica e collettiva.
Online Book Abstract 4° Conferenza AIPH 2020 di Venezia e Mestre pp. 446-450