Turismo fluviale e vie d’acqua interne

Home / Blog / Turismo fluviale e vie d’acqua interne

5-6 febbraio 2020

Auxerre, Centre de Congrès

Les Rencontres Nationales du Tourisme Fluvial

Direction du développement de Voies navigables de France (VNF)

 

Si è svolta ad Auxerre la 5^ edizione del Salon d’affaires des acteurs de l’aménagement et du développement du tourisme fluvial s’est déroulée organizzato da Voies navigables de France (VNF) che garantisce la navigabilità delle Rete Fluviale francese attraverso la manutenzione delle vie fluviali e la gestione delle strutture ad esse connesse.

Per la 5^ edizione la tappa di Auxerre è stata l’occasione per celebrare i 10 anni della manifestazione e per fissare gli obiettivi del nuovo decennio 2020-2030.

Il convegno ha riunito i più importanti attori pubblici e privati del turismo fluviale europeo. L’intento è stato quello di condividere e promuovere progetti sostenibili sul turismo legato a canali, fiumi e corsi d’acqua creando sinergie e collaborazioni tra gli operatori del settore.

Nel corso del meeting si è svolta una tavola rotonda formata da Florence Taillade (Agglomération de Béziers méditerranée), Lucie Laigné (Chargée de mission tourisme, Eurométropole de Strasbourg), Catherine Topley (CEO, Scottish Canals), Rudy Van der Ween (Vice president Inland Waterways International, Promotor water tourism di Ghent), l’assessore Lorenzo Lipparini, in rappresentanza di Milano, e Edo Bricchetti, membro dell’associazione Riaprire i Navigli a Milano. Si è discusso delle prospettive di sviluppo territoriale afferenti al turismo fluviale e alle vie d’acqua interne quali motori di valorizzazione culturale e turistica.