ottobre 2018 – marzo 2019
Campodolcino e Fraciscio (Sondrio, Lombardia)
‘IL BRÌ. IL DIALETTO DELLA VALLESPLUGA’ ECOMUSEO VALLESPLUGA
Abbiamo realizzato contenuti culturali e audiovisivi sulla cultura alpina della Vallespluga e la lingua dialettale ‘brì’ in collaborazione con Ecomuseo Vallespluga, MUVIS Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo, Consorzio delle Frazioni Corti e Acero ONLUS, Regione Lombardia – AESS Archivio di Etnografia e Storia sociale.
La finalità del progetto è la tutela e la valorizzazione del dialetto ‘brì’, ancora oggi parlato in valle, e delle testimonianze orali del territorio della Vallespluga attraverso la produzione di un libro-dossier e di 20 interviste audio e video alle persone che hanno vissuto nella comunità di Campodolcino e Fraciscio nella seconda metà del ‘900. Gli intervistati sono risaliti, attraverso gli idiomi locali del ‘brì’, ai ricordi del proprio passato nei territori alpini, alle loro storie di vita e di vissuti personali e comunitari a stretto contatto con il paesaggio montano.
La speranza per l’Ecomuseo Vallespluga è che il dialetto, ‘la carta di identità della valle’, continui ad essere parlato tra i giovani come elemento identificativo e di appartenenza all’antica e fiera comunità della Valle Spluga.
Il materiale prodotto è parte del Centro di Documentazione di Ecomuseo Vallespluga