ottobre – dicembre 2018
Area Naviglio Martesana (Lombardia)
MAPPA DI COMUNITÀ ‘I LUOGHI DELL’ANIMA’ DELL’ECOMUSEO MARTESANA
L’idea della mappa di comunità (traduzione italiana della parish map) nasce in Inghilterra nel 1987 dall’intuizione di Sue Clifford, Angela King, Roger Dreakin che fondano l’associazione non profit Common Ground con lo scopo di valorizzare le ‘specificità locali’ di un territorio attraverso il coinvolgimento della comunità.
Abbiamo realizzato una mappa di comunità sui Luoghi dell’anima dell’Ecomuseo Martesana in collaborazione con Ecomuseo Martesana, R.A.M.I (Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium) – Associazione culturale ILINX, Percorsi di comunicazione Off.ed, Regione Lombardia all’interno del progetto Habitat_Scenari Possibili Rassegna d’arte pubblica nel territorio Adda-Martesana.
Lo abbiamo fatto attraverso la raccolta delle testimonianze orali delle persone che hanno dato vita al progetto ecomuseale e che fanno parte del Comitato di Gestione e Partecipazione dell’ecomuseo: una piccola comunità, che vive ogni giorni i luoghi del Naviglio Martesana, da cui siamo partiti per l’ascolto del territorio. Abbiamo organizzato il materiale raccolto per produrre graficamente una mappa cartacea e digitale che racconti, attraverso parole e immagini, alcuni luoghi dell’area ecomuseale ai quali gli intervistati sono affettivamente legati.
La mappa di comunità ecomuseale non è una mappa turistica, ma è uno strumento di rappresentazione e narrazione di un territorio che nasce dall’ascolto di un gruppo rappresentativo della società civile. Nasce dopo un percorso di incontri, scambi e condivisioni con i soggetti coinvolti e serve per creare, in modo partecipativo, un archivio del patrimonio materiale e immateriale ecomuseale. Dalla mappa di comunità si può estrapolare un’immagine condivisa di un paesaggio utile ad individuare azioni e progetti territoriali comuni per la valorizzazione di luoghi ai quali la comunità è emotivamente legata.
Un breve, ma inteso, viaggio nell’anima del paesaggio ecomuseale lungo il Naviglio Martesana.
La mappa si può scaricare nella sezione ‘cultura’ del sitoweb di Ecomuseo Martesana