“I Borghi milanesi del Naviglio Piccolo” (Naviglio Martesana) – Meravigli Edizioni

Home / Progetti / “I Borghi milanesi del Naviglio Piccolo” (Naviglio Martesana) – Meravigli Edizioni

“I Borghi milanesi del Naviglio Piccolo – Greco, Turro, Gorla, Precotto, Crescenzago”, Meravigli Edizioni, Milano, 2021 a

 

Un ringraziamento e una dedica – Alessandra Bricchetti 

La ricerca di una memoria dei quartieri di Milano può essere una strada da percorrere come pratica di osservazione e d’interpretazione del paesaggio urbano, che cambia ogni giorno, e nel quale siamo immersi talvolta senza riconoscerlo. Forse comprenderlo può ricordarci a capire da dove veniamo e dove stiamo andando, sentire che dentro c’è una storia comune che tocca tutti e tutte, fatta di antiche o nuove radici, di passato e di futuro.

In questo viaggio di esplorazione urbana ho avuto modo di tornare con mio padre a ragionare sull’archeologia industriale lungo il Naviglio Martesana, seguendo tracce di persone comuni e di una società fatta di fabbriche, cascine e corsi d’acqua; tracce di paesaggi culturali che meritano di essere visti e che abbiamo cercato d’interpretare senza alcuna pretesa di essere esaustivi.

Questo libro vuole essere solo una chiave per comprendere meglio un paesaggio metropolitano all’interno del quale si possono ancora percorrere, a piedi o in bici, dei viaggi ideali nella memoria passata e presente di Milano. Viaggi adatti a chiunque abbia la curiosità di conoscere qualcosa in più di una Milano fatta di piccoli quartieri uniti da corsi d’acqua, come lo sono i borghi del Naviglio Piccolo Martesana.

La buona pratica della memoria ha ispirato questo libro che dedico a mio fratello Claudio, alla sua memoria di ragazzo comune, che ha percorso e vissuto questa città.